Venerdì 30 novembre 2018, alle ore 18, presso il Centro Studi “Feliciano Rossitto” (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), gli Amici ed estimatori incontreranno Vincenzo Guastella, Miciè, artista del ferro battuto. L’introduzione alla serata sarà affidata Giorgio Chessari (presidente del Centro Studi Feliciano Rossitto). Il professore Gaetano Cosentini (già docente di Lettere greche e latine, è anche antichista e scrittore) tratteggerà la figura e l’opera dell’artista. Concluderà il M° Guastella.
Ricordando la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, “il piccolo palcoscenico” organizza lo spettacolo “Stasera parlo io“, regia di Alessandro Sparacino e Angela Abela. Venerdì 23 novembre ore 21 presso il Centro Studi Feliciano Rossitto, via Ettore Majorana 5 a Ragusa. Costo del biglietto 10 €. Per info e prenotazioni chiamare il numero 338 2427701.
Ragusa, al Centro studi Feliciano Rossitto si presenta il libro di Michele Giardina “Mal di mare”. Giovedì 15 novembre 2018, alle ore 18.00, nell’Auditorium del Centro Studi “Feliciano Rossitto” (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa) sarà presentato il libro del giornalista Michele Giardina, “Mal di mare” (Armando Siciliano Editore, 2017, pp. 152). Introduce il professor Gino Carbonaro. È previsto l’intervento del dott. Salvatore Burrafato (presidente Unitre di Ragusa). La presentazione è affidata a Giuseppe Barone (prof. ordinario di Storia contemporanea Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania) e Grazia Dormiente (antropologa, poetessa, scrittrice). La lettura di alcuni brani dal libro è curata dall’attore teatrale Miko Magistro. Concluderà la serata l’autore. Il vo...
Giovedì 25 ottobre 2018, alle 17.30, presso il Centro Studi “Feliciano Rossitto” (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa) il prof. Giuseppe Tumino (già docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Umberto I° di Ragusa) presenterà il libro di Rocco Agnone, “La ricerca della felicità”. È previsto l’intervento di mons. Paolo Urso (vescovo emerito di Ragusa). Concluderà l’autore. “La ricerca della felicità”, tema e titolo del saggio di Rocco Agnone, si inserisce in un dibattito antichissimo e molto complesso, tra i più cari alla filosofia antica e all’esigenza dell’uomo contemporaneo. L’obiettivo di Rocco Agnone non è quello di individuare un bene che possa identificarsi con la felicità, ma quello di inquadrare l’aspirazione ad essa nell’universo dei significati dell’uomo.